FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologia del diritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi gli studenti e numerosissimo, invece, il pubblicointernazionale e "societario" della città elvetica, mentre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] temeva che avrebbe potuto nascere occasione per sollevare in sede internazionale la questione romana. L'articolo 15 del patto di Londra critiche di storia, disquisizioni politiche o di dirittopubblico e privato.
Sulla predicazione è l'enciclica ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , Torino 1898-99), che assicurarono a Pais immediata fama internazionale e, ancor oggi, un posto di rilievo nella storia degli molti, importanti libri che continuò a pubblicare (Ricerche sulla storia e sul dirittopubblico di Roma, I-IV, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] definito e compiuto in ‛questo primo abbozzo di un dirittopubblico cristiano adattato ad una società per cui l'ancien quest'ultima la realizzazione dell'ideale di giustizia sociale e internazionale cui si era appellato il MRP alla sua nascita.
d ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ), non sono un dato ma un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della natura, al modo in cui giovanile Critica della filosofia hegeliana del dirittopubblico, cpera gli offre è quello della ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del dirittointernazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del dirittopubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione della in nome di un più consentaneo principio del dirittopubblico monarchico aveva in qualche punto appoggiato richiamandosi a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] scienza giuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo dirittopubblico italiano". E il 2 maggio dello stesso anno, nella l'ora (la guerra alle porte, le relazioni internazionali tese, i suoi difficili rapporti personali con Mussolini) ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cui sono inseriti (v. cap. 5). Similmente enti internazionali, per quanto dotati di poteri che interferiscono e a volte , in "Rivista trimestrale di dirittopubblico", 1989, XXXIX, 2, pp. 315-338.
Pocar, F., Diritto delle Comunità Europee, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] una sede nazionale per il popolo ebraico garantita dal dirittopubblico". I mezzi indicati per il raggiungimento di questo si dovesse fare indipendentemente da un riconoscimento turco o internazionale. Nel corso del sesto Congresso, nel 1903, fu ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...