Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] se condivise in un ambito internazionale.
A metà del Settecento, tuttavia di Olympe de Gouges, che si vide negato il diritto alla parola ma non quello alla ghigliottina, la tra campi disciplinari. La dicotomia pubblico/privato, appunto, ma anche la ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero investiti Le notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta da riservata al commercio internazionale ed alle maggiori ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] cui propugnava la tesi dell'esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla nel concerto internazionale, chiara allusione 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia del diritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] modo, la sua influenza sull’opinione pubblica cubana resta enorme. È ancora al e muoiono per ottenere alcuni dei diritti acquisiti del modello cubano.
Questo è dell’impennata dei prezzi sul mercato internazionale. Questa spesa è tanto più ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Binder, La fondazione della filosofia del diritto). Ma, nell’ottobre 1942, fu ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno ultimo capitolo della sue Lettere a Marta pubblicate a Bologna dalla casa editrice il Mulino ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del una dimora regale, di una corte internazionale, espressioni del ruolo eccezionale del principe apporto di prestigio la sua figura pubblica ne risultava ingigantita e il palazzo- ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] dei diritti umani e di norme condivise a livello internazionale come i diritti delle donne, inclusi il diritto all attaccato l'India, volse contro di lui gran parte dell'opinione pubblica. Scampato a un attentato nel 1918, l'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] esametri latini Iesus puer, pubblicato in quell'anno. Ben agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d 103; 161, n. 1; 172, nn. 8, 14; 592; Regio Diritto, 277-280; Guardaroba Medicea, 1140, 1202, 1202 bis, Appendice 1; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di commerciali, in base a un diritto consuetudinario, codificato nel 13° secolo Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il tema della pubblica sicurezza, dei partiti rivoluzionari, della regolamentazione del diritto di associazione, delle il Crispi, cui lo legavano le preoccupazioni per la sorte internazionale del paese.
Al Senato, dove era membro della commissione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...