Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in particolare dalle violazioni dei diritti umani (in Argentina) e pubblico.
L'anticapitalismo, che fa presa sugli strati precapitalistici e piccolo borghesi, è ridefinito come ostilità nei confronti della borsa valori finanziaria internazionale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] pubblicazione di due famosi libri per l’infanzia che si riveleranno i più efficaci vettori di un modello linguistico antiletterario (oltre che le opere italiane ottocentesche di maggiore fortuna internazionale estensione del diritto di voto, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] giornata di otto ore. Da un'altra sua corrispondenza a L'Internazionale (6 giugno 1914), a proposito di quest'ultimo, emergono i sindacale nel pubblico impiego contribuì poi ad accentuare quel ripiegamento conservatore in tema di diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] pregiudiziale. Il G. socialista della vecchiaia, che aderisce pubblicamente all'Internazionale e spiega le sue scelte in due famose lettere soppressione delle corporazioni religiose, la tutela dei diritti civili e della libertà di coscienza. Tra l ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessa l'elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio delle finanze di Borgo San Sepolcro, concedeva il diritto di mendicare, per poi riconoscere il François de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante delle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] politico più adatto ad affrontare i problemi internazionali del momento. Con questa nuova mossa , del quale era membro di diritto (i suoi discorsi del 1949 del libro, la prima parte del quale fu pubblicata nel 1953 col titolo citato di La politica ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] scoprire. È invece più evidente, ora, grazie anche alla pubblicazione di un progetto di enciclica (Humani generis unitas) contro il le relazioni internazionali, Torino 1933.
A. Bertola, Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] veniva da essi attribuito a un complotto internazionale realizzato con l’aiuto e la conservatori potevano a buon diritto affermare che l’esercito polizia fosse più affidabile. Il delegato di pubblica sicurezza di Caltanissetta era quasi analfabeta, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] il diritto di indagare su argomenti di pubblico interesse e di criticare l'operato del governo.
La pubblicazione di di guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all'inasprimento di una particolare forma di censura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Tra i diplomatici e nell'opinione pubblica italiana si diffuse l'impressione che dei genitori, rivendicando fermamente il diritto a scegliere la compagna della vita diminuzione dei prezzi sul mercato internazionale, la protezione alle industrie ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...