MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] disavanzo sia stato piuttosto elevato. Il debito pubblico del Marocco risultava, al 1° gennaio visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del biennio 1958 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] diritti di pesca, stipulati nella seconda metà degli anni Settanta e nella prima metà degli anni Ottanta, hanno migliorato i rapporti internazionali nel paese, e stretto il contatto con il pubblico. Alla lirica, ancora predominante, si affianca una ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima urbano principale, il patrimonio edilizio pubblico ha raggiunto il mezzo milione di , disegnato da un consorzio internazionale che includeva lo studio DP ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] 1948, in milioni di pesos:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 7,7 miliardi e quello estero a 7,8 partigiani del gen. Franco e riconosciuto dal dirittointernazionale interamericano), onde il governo spagnolo, nel luglio ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; forte 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte internazionale di giustizia (3 ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici: occorreva risanare i conti pubblici eliminando le sovvenzioni ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di privatizzazione del settore pubblico e le misure imposte dal Fondo Monetario Internazionale. Nel giugno 1988 si registrò però una scarsa partecipazione al voto (43% degli aventi diritto). In aprile si svolsero le elezioni presidenziali vinte da A.O ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] referendum popolare che vedeva la partecipazione del 66% degli aventi diritto. Nell'aprile dello stesso anno si svolsero le elezioni per internazionale), annullamento di larga parte del debito estero (giugno 2000), risanamento del debito pubblico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] dalla capitale di fatto, La Paz (la capitale di diritto è Lucre), vero fulcro politico-amministrativo del paese e internazionale della droga, difficilmente controllabile dagli apparati statali, e fonte di corruzione a tutti i livelli della pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] H. Clinton - avrebbe dovuto sancire il diritto all'assistenza medica per tutti i cittadini non internazionale che gli Stati Uniti sembravano doversi assumere dopo la fine del bipolarismo. Ma nel gennaio 1998, con le prime indiscrezioni pubblicate ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...