Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’ 37,1% dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è aggiudicata il reali o ‘ritardati’: è il caso della pubblicazione in Polonia delle opere di Gombrowicz, del ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esigenza di un sistema monetario internazionale che disciplinasse: i rapporti di più possibile allora restaurare la fiducia del pubblico nella m. così svalutata, non resta alla sede imperiale) fu riservato il diritto di coniare l’oro; dall’altra ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di incremento superiori al 5%; dopo la crisi internazionale del biennio 2001-02 è tornato a crescere attuate nei primi anni 2000, il debito pubblico è sceso sotto la soglia del 100% a netta maggioranza ebraica. Il diritto dei profughi arabi al ritorno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava , a togliere le ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con , che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] del Consiglio. Nel 1935 la Terza Internazionale promosse la formazione dei fronti popolari poliziesco. I lavoratori riottennero il diritto di cambiare lavoro e questo, cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] i poteri necessarî per una nuova serie di negoziati internazionali destinati ad abbassare le tariffe doganali al fine di complessa per garantire il diritto di voto ai neri e assicurare ad essi la parità coi Bianchi nei servizî pubblici e privati. In ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le linee aeree: i principali aeroporti internazionali sono quelli brasiliani di San Paolo . Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte la rivendicazione da parte dei coloni del diritto di approvare le tasse, che porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] appariva preferibile per gli interessi internazionali dell’E. e per la avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’ versate ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia Shāh (1924-41). Nel 1921 fu pubblicata Yakī būd yakī nabūd («C’era una ancora trovato un proprio spazio in campo internazionale, a causa dell’isolamento di cui ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...