Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Franco riportò il paese nel consesso internazionale approfittando dei contrasti tra gli Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492).
Esiste poi una produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto La F. consolidò la propria posizione internazionale con un’abile e fortunata politica la fama di G. Sand. Presso il pubblico godetterro grande favore Dumas ed E. Sue. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono Rìzos è attento al post moderno, I. Vikèlas è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’estero, emergono A. Doxiàdis ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] membri, quelli elettivi e quelli di diritto. Ma il perpetuarsi e il rinnovarsi , economista che era stato ministro dei Lavori pubblici con il Governo Prodi, dal 1996 al Franchetti alla Ca’ d’Oro; Galleria internazionale d’arte moderna, a Ca’ Pesaro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dalle linee ferroviarie e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale urne in netta flessione (65% degli aventi diritto, contro il 73,5% del 2014); la tempo ha impedito la presenza di un pubblico misto, e la particolare durezza della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vecchiaia, il padre si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o parte di essi K. Ōe, autore lontano dal grosso pubblico, nonostante il riconoscimento internazionale ottenuto nel 1994 con il Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Rinascimento. Milton compose e pubblicò il suo massimo poema non letterario entrata a buon diritto nella letteratura; Worthies of Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto (E. Wadsworth, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del totale dei flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò. nazione olandese», 1812). Dopo alcuni anni J. Vosmaer pubblicò Het leven en de wandelingen van Meester Maarten Vroeg ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] è rifiutato di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto (oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e i ne ha deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i diritti umani hanno accertato 7155 morti tra i civili: la architettonici (campo internazionale dei pionieri Novyj Artek di A. Poljanskij, 1960-69), edifici pubblici (Palazzo dei ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...