PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti di dirittopubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre presidente Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] collettiva di dirittopubblico e privato, e regola in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i r. di lavoro a tempo indeterminato tra le ambasciate, i consolati, le legazioni, gli istituti culturali, gli organismi internazionali e il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] tra partiti, conseguente alla ''guerra fredda'' sul piano internazionale, non favoriva l'attenzione sui problemi istituzionali.
È dopo agli inizi della XI legislatura, in Rivista trimestrale di dirittopubblico, 42 (1992), pp. 910-45; F. Bonini ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né di rappresentanza operaia, con dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito pubblico e dalla crisi fiscale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di sottometterlo al diritto" (v. Sartori, Elementi..., 1987, p. 21). Sottoporre chi esercita pubbliche funzioni al vaglio burocratico e gerarchico?
Va però sottolineato che nel dibattito internazionale esiste un vasto consenso sul fatto che il potere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] provvedimento, Milano 1968.
Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, Milano 1976⁹.
Natoli, U., Limiti costituzionali dell dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di dirittointernazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Oro, affermava: ‟così come esiste un sentimento di fratellanza internazionale tra tutti i bianchi, tra tutti i bruni e tra A. K. Mayanja in occasione di una conferenza sul dirittopubblico - in Uganda abbiamo messo in atto un tipo di democrazia ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di cui il re e il popolo sono organi. Tutto il dirittopubblico viene fondato sul dogma della personalità giuridica dello Stato, per cui alcuni diritti sono generici e astratti, come i diritti di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il Ruanda (1994). Il suo lavoro – fondato sul diritto penale internazionale – non ha prodotto risultati definitivi, e si basa sulla genere e natura, fra corporazioni formali e informali, pubbliche e private, legali e criminali. Poiché gli esiti di ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] lotta proletaria considerino pienamente acquisito il ruolo internazionale degli operai, lo sviluppo della cui critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, in Critica della filosofia hegeliana del dirittopubblico, Roma 1983).
Marx ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...