• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [3207]
Scienze politiche [163]
Diritto [946]
Biografie [692]
Storia [531]
Economia [266]
Diritto civile [253]
Geografia [153]
Religioni [202]
Temi generali [193]
Diritto comunitario e diritto internazionale [129]

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] La Speranza dell'Epoca con sei articoli di fondo firmati Z., pubblicati dal 30 marzo al 24 aprile 1849, a favore dell'indipendenza 2 dicembre 1861 fu nominato professore di diritto costituzionale e internazionale nella Libera Università di Perugia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] «zappatori», cosiddetti perché presero a coltivare terre pubbliche in nome del diritto di tutti al lavoro e ai suoi frutti Unione Sovietica tra il 1919 e il 1943 tramite la Terza internazionale. In Europa i più importanti sono stati quelli di Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA

Le religioni nelle relazioni internazionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fabio Petito L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] un discorso pubblico e scientifico che vede nel ritorno della religione una fonte rilevante di instabilità internazionale: l’associazione dell’India e a Martin Luther King per il movimento dei diritti civili negli Usa, ma anche al ruolo dell’Akp, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Nato e il nuovo 'Concetto strategico'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, una breve analisi della situazione internazionale e un’elencazione delle precedenti, sono stati resi pubblici e contribuiscono allo sforzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali