Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dittatura, prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto di Dio e dell’uomo»; così negli anni del confronto ideologico. Nel 1968 iniziò poi le pubblicazioni la «Rivista internazionale di dialogo» promossa come co-produzione dalle ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e con una vastissima eco nell’opinione pubblica nel gennaio del 1965, quando tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e in tutte le manifestazioni della vita privata e pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro ».
Occorreva, dinanzi alla minaccia internazionale del comunismo, unirsi al fascismo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] inalienabilità del diritto di pubblico televisivo italiano alcune iniziative e alcuni volti dell’Ofm. Basti pensare allo spazio assegnato dalla Rai alla predicazione di padre Mariano e padre Cantalamessa, ma anche alla gara canora internazionale ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Firenze e dal parlamento subalpino a Torino all’opinione pubblicainternazionale: da Francesco e Rosa Madiai, fiorentini arrestati nel loro e dalla Sede Apostolica, devono considerarsi di pari diritto come altrettanti rami dell’unica vera chiesa di N. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la prima menzione di cerimonia pubblica con apparizione della reliquia della per lo studio del diritto romano80; inoltre un in Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura di A ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] diritto. La meditazione del Roveretano proseguì durante gli anni della Seconda guerra mondiale, proprio mentre l’editore Bompiani pubblicava , giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale di studi rosminiani, inaugurato a Stresa il 25 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quantitativi spesso pubblicati con modalità lontane dagli standard internazionali, soprattutto di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Sede la possibilità di vantare qualche diritto su Roma, al di là degli Segreteria di Stato per gli affari internazionali, che teme un legame troppo forte divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’affermazione dei diritti della nazione 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...