Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] informazione-aggiornamento della comunità internazionale dei dotti e la le cosiddette scienze molli, quali il diritto, l’economia o la linguistica, . 2197-2211.
Govoni, Paola (2002), Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] (5° sec. a.C.), che segnarono il passaggio dal diritto consuetudinario orale, di tipo magico-sacrale, a quello scritto, laico e della diplomazia internazionale, con intenti propagandistici, per far conoscere a un vasto pubblico di non romani gli ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la procurato maggiore fama presso un largo pubblico sono le esposizioni più discorsive di , S., A proposito del parallelismo tra lingua e diritto, in "Belfagor", 1963, XVIII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e legale. Meglio dirottare l’attenzione dell’opinione pubblica altrove: che si traveste da opinione (Claudio Rossi Marcelli, internazionale.it, 29 aprile 2014, ‘Opinioni’).
• Omosessualista: ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...]
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti.
• Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano di materiali coperti da diritto d’autore, traendone Londra, in uno studio televisivo (internazionale.it, 5 agosto 2013, ‘ ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di dirittointernazionale e professionista ben noto, [...] tesi di laurea su La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca. Già prima della laurea aveva iniziato a pubblicare articoli e numerose recensioni in varie riviste, per lo più in Atene e Roma e La cultura.
Nelle lettere a Paolo ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] capo la massima, che nulla si dee pubblicare se non vale a insegnarci qualche verità» soli libri stava il diritto di comparire alla luce, e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] diritto gli consentivano di scrivere opere quali Del metodo nella scienza del diritto in occasione del congresso internazionale storico e delle tradizioni Italia (Atri 1887), cantilene abruzzesi già pubblicate su strenne e periodici napoletani fra il ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] aspetti del linguaggio sono inoltre: il Dizionario bibliografico (pubblicato a Milano fra i manuali Hoepli nel 1892), studi di natura giuridica, soprattutto attinenti al dirittointernazionale. In questa limitata parentesi rientrano le Convenzioni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...