URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] e la revisione della legge sul diritto di sciopero (24 luglio) l'inizio e la fine del conflitto internazionale, sono in tutt'altro modo significative titolo Il carrettone (Milano 1945), il quale pubblica nel 1958 quella che alcuni considerano la sua ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] linee guida per la cooperazione internazionale allo sviluppo del prossimo decennio, pubblicando l'importante lavoro Reshaping Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per le quali la comunità internazionale accusa l'Indonesia di gravi violazioni dei diritti umani). Tuttavia, la adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Per garantire agli artisti la possibilità di produrre e di pubblicare, nel 1932 fu fondata da W. B. Yeats il paese in uno slancio d'internazionalismo culturale e politico, come v. Ma lo scrittore che a buon diritto può essere posto sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] funzioni nell'ambito regionale e internazionale, già da alcuni anni si in Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L'assetto costituzionale stabilito , quelle riguardanti i lavori pubblici, la viabilità, le acque pubbliche, l'agricoltura, la caccia ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] progetto d'unione doganale con gl'impegni internazionali assunti dall'Austria. Pochi giorni più , la Francia e l'Inghilterra pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella ai nazisti austriaci il diritto di esplicare una attività legale ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di queste scelte in larghi settori dell'opinione pubblica nazionale fu testimoniata anche dai risultati delle elezioni e giudiziario separato e il riconoscimento del diritto a relazioni internazionali autonome. Un progetto fortemente criticato, non ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] il suo controllo, ed ottenne dei diritti di pascolo in tali zone per i 1949, p. 40 ss.); L. Ricci, Pubblicazioni in amarico di questi ultimi anni, in Oriente e l'Etiopia, in Rivista di studi politici internazionali, 1952, n. 1-2; Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della spesa pubblica in diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] insediare a L'Aia un apposito tribunale internazionale, incaricato di giudicare i crimini perpetrati. e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...