Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici: occorreva risanare i conti pubblici eliminando le sovvenzioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] l'assicurare il rispetto dei diritti e degli interessi dei datori come mezzo per risolvere i contrasti internazionali. Fondamento dell'azione politica esterna è di ammortamento e di conversione del debito pubblico già iniziata.
Al 31 dicembre 1936 il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] Per l'elezione di questi ultimi hanno diritto al voto anche gli stranieri che risiedono bilanci:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 23,i milioni e quello stata comunicata al Fondo monetario internazionale una parità aurea di 0 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di governo); L. Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti (Rapporti con il Parlamento e Riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Spetta all'UNESCO anche il merito di aver pubblicato alcune carte alla scala 1:5 milioni regioni interne, di far fronte ai problemi internazionali ed economici con le proprie forze, ha integrità territoriale e il diritto inalienabile all'indipendenza ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] esercitasse i diritti di sovranità che gli spettavano in ordine alla sua posizione giuridica internazionale, in armonia 'equilibrio. Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debito pubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 milioni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ancora nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in Fiera internazionale di Brno, 1959), e costruiti nello spirito del funzionalismo sono anche gli edifici pubblici (K ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di pubbliche i finanziamenti necessari a riqualificarsi.
Nei primi mesi del mandato il presidente mise in chiaro anche le sue linee di politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] anche mediante collaborazione internazionale. Tra i molti geografiche, oltre 1 milione e mezzo di pubblicazioni musicali e più di 520 mila tra fotografie all'attuazione del principio di uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] entrate fiscali: l'effetto netto sul saldo finanziario pubblico è stato una crescita del deficit, che nel Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto posti limiti alla concessione del diritto d'asilo e l'anno ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...