Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , è ritenuta applicabile alla f. degli atti la stessa legge richiamata, in base alle norme di dirittointernazionale privato, a disciplinare la materia. Per quanto riguarda la pubblicità degli atti l’art. 55 della l. 218/1995 riproduce il 2° co. del ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti E. Shannon, in seguito alla pubblicazione A mathematical theory of communication.
...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] Secondo le norme ICAO un a. civile può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] si affacciano sempre di più sulla scena economica internazionale. Alla fine del 1998, con 2,6 , che poco si discostano da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1734-18 ott. 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il 1801 le scelte di A. A. pubblicate dalla R. Accad. d. Scienze di Torino, Torino 1911, pp. I-CXL; Onoranze centenarie internazionali ad A. A.,Torino 1911 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] assicurare loro il diritto di rilasciare titoli di internazionali dotate di vari livelli di specializzazione e di continuità. Le associazioni nazionali organizzavano incontri annuali che riunivano scienziati, sostenitori della scienza e il pubblico ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] infine nel 1949, anno in cui pubblicò il saggio intitolato Può il CO2 influenzare che viene considerato a buon diritto un saggio fondamentale in questo Questioni che richiedono una regolamentazione internazionale
Gli eventuali pericoli legati all' ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi e preferiscono procurarsi l'acqua alle fontane pubbliche o acquistarla dal portatore d'acqua. 'inquinamento idrico anche un problema internazionale che richiede la creazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] filosofia o il diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati concreti, spesso a livello 'pubblico': un sapere cui l'Italia) e del successivo, più ampio Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ..., Capolago 1842, pp. 334 s.; L. Ilari, La bibl. pubblica di Siena..., Siena 1845-1847, III, pp. 119, 121; IV Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. internazionale di fil. del diritto, XXVI (1949), pp. 192, 195 s., 205-206; XXVIII ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...