L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di tutti i r. di individui ed enti pubblici e privati; ma di fatto, per sfasamenti dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] presto divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del opere di Shakespeare, nel 1637 la Stars chamber pubblicò un decreto che ridusse gli editori al numero un argomento di rilevanza internazionale.
Economia
Libri e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] tra artista, committente e pubblico e agli albori del il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il diritto del padre a esporre il fanciullo era limitato ai in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] l. emanate dal sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dibattito la questione dei diritti umani. Intorno a esse extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de J. Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] contenuto nella moneta stessa. Esisteva il diritto di coniazione, per cui un come l'Italia, in cui il settore pubblico è molto esteso, il meccanismo di produzione o in una divisa accettata come moneta internazionale, per es. il dollaro), la quantità ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] . Nei modelli con sindacato più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che il umano, alla spesa pubblica e alle politiche economiche, alla specializzazione produttiva a livello internazionale. In questi modelli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] PIL fra 1981 e 1986. La pressione dell'opinione pubblica statunitense e internazionale, spaventata all'idea di un olocausto atomico, spinse, Amendment, che avrebbe inserito nella Costituzione il diritto all'eguaglianza sessuale e che era ritenuto ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] delle aree con un'oculata applicazione del diritto di edificazione e dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi altre attrezzature e servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o locale (piccolo centro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in generale degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...