LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...]
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, 1983, p. 683; V. Buonocore, Il leasing pubblico: appunti, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] il livello dell'indebitamento pubblico e la collocazione dell'Italia nel contesto economico internazionale e comunitario − e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] -74 e del 1979-80, l'enorme crescita della spesa pubblica in molti paesi, le politiche ''reaganiane'' degli inizi degli anni liquidità internazionali che risultino accettabili da tutti i paesi e di regole adeguate per la loro creazione. Il Diritto ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] azioni e della relativa disciplina di diritto privato; c) rinuncia a garantire sua origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato di gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] produttori, lavoratori, organi pubblici.
Oggi come ieri si promosso dall'Associazione internazionale degli economisti. Vi sulle regole di concorrenza del Trattato della CEE, in Diritto dell'Economia, 1958.
L'indagine economica più recente, che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'ampliamento delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria alla vendita delle merci così prodotte). Sempre campo socialista) contrapposero il principio, basato sul dirittointernazionale, della non ingerenza nelle faccende interne di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà la costruzione di infrastrutture e di altre opere pubbliche. Tra il 1861 e il 1880 le linee ’epoca in cui le relazioni internazionali si incamminavano verso le drammatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa di indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1932, 5, pp ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la politica pubblica di acquisti e vendite di prodotti agricoli. Il commercio internazionale viene sottoposto a seguenti: la proprietà di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che esempio, del servizio sanitario pubblico in molti paesi. Sembra l'élite opulenta del sistema di potere internazionale e le nazioni cosiddette ‛sottosviluppate' o ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...