Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] transitoria di ristagno o bassa crescita (internazionale o in un solo paese) per fattori organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte un sovrano, non essendovi eredi di diritto, la successione al trono dà luogo ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] ’efficacia. La convalida può adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole» (l. 241/1990, art. può configurarsi un diritto di serrata analogo al diritto di sciopero.
Dirittointernazionale
Principio in base ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] e delle condizioni da adempiere affinché tali misure siano conformi al dirittointernazionale. Oltre che sulle condizioni del pubblico interesse e della non discriminazione, la prassi internazionale è ormai univoca per ciò che concerne l’obbligo del ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica l’effetto di deviare o ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione del benessere mondiale.
D. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità della Chiesa, intendendo per istituto un luogo o una cosa Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] dalle autorità e da organismi pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnico e la società italiana, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] e la veridicità dell'informazione del pubblico in merito ai titoli che sono quella dell'altra s. non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote eccedenti 220; altra convenzione sulla fusione internazionale di s. per azioni è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del dirittointernazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro di R. E. Dickinson, City, Region and Regionalism (pubblicata in Gran Bretagna, alla fine degli anni Quaranta), si è ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] quali sia stato soddisfatto il diritto postale (cosidetto "corso particolare Tesoro, acquisto titoli del debito pubblico, collocamento Buoni del tesoro.
Per il Consiglio dei ministri; nel regime internazionale, invece, sono stabilite con decreto del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia in attività di ''polizia internazionale'' quale il controllo del traffico della patrocinato direttamente la Convenzione sul diritto del Mare firmata a Montego Bay traffici e sulla cantieristica viene pubblicato dall'Istituto di Economia marittima ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...