Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] del suo capitale, o ha il diritto di nominare o rimuovere la maggior Essa ha un capitale che appartiene a un ente pubblico o a una famiglia, e una contabilità separata , ai fini di un confronto internazionale, dati analoghi di altri paesi europei ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] con una importante tesi, poi pubblicata (Verona 1903), sulla Teoria del commercio internazionale. Malgrado pressanti inviti a distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più il diritto di considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dalle posizioni dei patrioti più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano senza il sussidio di efficaci agitata situazione politica internazionale: nell'opuscolo I partiti chiamati all'ordine, pubblicato il 3 gennaio, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell’Università di Losanna, dopo un percorso ancora poco caratterizzati dal Convegno internazionale V. P. tenuto all’Accademia dei Lincei nel 1973, i cui atti vennero pubblicati dalla stessa ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] era l’apertura internazionale: gli studenti erano incoraggiati a viaggiare e potevano leggere pubblicazioni come l’Economist tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu nominato vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali. Sostenne ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] : studio sul III libro del "Capitale", pubblicato a Palermo nel 1899, contemporaneamente a una con il mondo massonico italiano e internazionale. Le sue dimissioni da questa Consulta (organo composto di diritto dagli ex deputati aventiniani) ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] del Paese, egli era pressoché sconosciuto al grande pubblico. Le sue società non erano quotate in con una congiuntura economica internazionale che poneva in crisi emissione di azioni di risparmio (senza diritto di voto) non contribuivano a creare ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] le teorie assolutistiche del diritto di proprietà, e 10, 12 e 13 giugno 1874).
Il giornale cessò le pubblicazioni il 21 ag. 1874, e il C. passò alla redazione del C. di indire un congresso internazionale di legislazione sociale in quella sede (Perun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] classe dominata, il diritto conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate e spese pubbliche e gli interessi riconosciuta a livello internazionale, specialmente come ispiratore della teoria delle scelte pubbliche (public choice), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] internazionale di scienze sociali», 1981, 4, p. 765).
Molto dipendeva dalle persone. Che funzionari dotati di spirito pubblico 1956.
Considerazioni intorno al settore pubblico dell’economia, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1958; ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...