Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] artt. 2, 25, 10 e 11 Cost. sulla scia del cd. ordine pubblico costituzionale, europeo ed internazionale, particolarmente rilevante nel panel di tutela dei diritti fondamentali nella forma di Stato, pur tra esigenze invisibili ed inevitabili, di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 1.2010, n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n. 1371 sui servizi pubblici di trasporto non di linea, «allo stato attuale del diritto dell’Unione, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] fino a quella di G. Aloandro che per primo pubblicò il testo solo (1529-31); e con pochissime eccezioni la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] atto in passato di modificare la distinzione tra privato e pubblico nell’ambito dell’economia o a quello tendente a finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Diritti umani e dirittointernazionale, VIII, Bologna, 2014, 5 ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] G., a cura di, Sistema penale e “sicurezza pubblica”: le riforme del 2009, Milano, 2009, 447; lett. c), CEDU (diritto all’assistenza di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’ ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] atti del fascicolo del pubblico ministero. Richiamando i europeo ed internazionale, fortemente concentrato Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016.
4 C. cost., ord. 10.11.2016, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] Italia il nome di Scuola positiva di diritto penale. Tale indirizzo non tarderà, a ora rivolgersi, in via principale, a un pubblico di formazione giuridica. Ma è nella terza , sul piano sia nazionale sia internazionale.
In Italia le proposte di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] che rispondere a approfondite riflessioni sul mutare degli equilibri economici internazionali e interni all’apparato dei poteri pubblici. Uno degli insegnamenti più apprezzabili del diritto costituzionale di alcuni secoli fa era che le costituzioni ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per la risoluzione (co. 59, 60), oltre alla norma aggiunta alle disposizioni di dirittointernazionale privato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come alla previsione degli adempimenti a carico del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...