Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionale Nel senso che «il discrimen tra le due giurisdizioni risiede nella natura – pubblica o privata – delle risorse finanziarie di cui esso si avvale»: Cass., 25 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] contiene alcune ipotesi di esclusione di categorie di lavoratori pubblici dal diritto di sciopero: è questo il caso del personale militare per l’intervento condiviso è data dalla vetrina internazionale nella quale il nostro paese si mostrava per ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di dirittointernazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] è soggetta alla possibile applicazione del limite dell’ordine pubblico, di cui all’art. 16 l. n. .5.1995, n. 218
Bibliografia essenziale
Biagioni, G., Unioni same-sex e dirittointernazionale privato: il quadro normativo dopo il D. Lgs. n. 7/2017, in ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] parte del legislatore.
La ricognizione. Il principio di pubblicità
Plurime disposizioni di matrice internazionale contemplano, tra i diritti fondamentali dell’individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali (segnatamente, l’art. 10 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] pubblico, la sanità o la moralità pubbliche, ovvero gli altrui diritti e libertà, e siano compatibili con gli altri diritti l’attraverso di una o più frontiere internazionali.
In dirittointernazionale generale non esiste la categoria giuridica “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ dirittointernazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova l’italiano fa la sua comparsa. Le ultime due opere di Casaregi (pubblicate nel 1720 e nel 1723) sono in italiano; e già cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] gli stessi criteri operanti nel diritto interno per l’esecuzione del ).
Ne consegue che il giudice e il pubblico ministero, quando agiscono come autorità “di emissione termini di fase; b) sul piano internazionale, inoltre, devono considerare che dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , della personalità di Opocher è quella dell’uomo pubblico, impegnato con una totale autonomia di pensiero e ad vocem.
Ricordo di Adolfo Ravà (1879-1957), «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1957, 2, pp. 245-51.
Capograssi G., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] giorni, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
U. Spirito, Storia del diritto penale italiano: da riforma del codice penale e della legge di pubblica sicurezza, «Politica del diritto», 1979, pp. 261-317.
«La questione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò porti pugliesi, ma la situazione politica internazionale vedeva Francia e Impero guardare a nel 1496, cc. 18v-21v, 25r-26v, 27v-29r (poi pubblicati in Arch. stor. ital., VII [1844], 2, pp. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...