LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insegnare autori classici e Dante nella scuola pubblica.
Nel 1463 il L. accettò la richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] contro la pubblica amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali, II ed., Milano, 2006, 86; Fiandaca, G.-Musco E., Diritto penale, pt . econ., 2006, 649; Manacorda, S., Corruzione internazionale e tutela penale degli interessi comunitari, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] ’evoluzione tecnologica, dalla tutela internazionale dei diritti fondamentali, dall’adeguamento degli del giudice; con riguardo all’attività esecutiva, consente al pubblico ministero e agli ufficiali di polizia giudiziaria di farsi coadiuvare ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] multa-ammenda.
2.1 Prescrizioni riparative e lavoro di pubblica utilità
Un’importante novità, prevista dai progettati artt. 168 , F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, Firenze, 2011, 37 ss.
13 Relazione in aula ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] concreta: ossia il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, ai grandi problemi della libertà dell'individuo di fronte al pubblico potere e dei limiti e doveri dello Stato nei confronti ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati da ogni 535.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Diritto penale europeo e ordinamento italiano. Amicis, G., Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale, Milano, 2007, 309 ss; De ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] e dati personali da parte dei soggetti (pubblici e privati) e degli operatori (autorizzati ed S., Potere datoriale di controllo e diritto alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Stato sociale di diritto abbia comportato un ruolo penetrante dei pubblici poteri nella sfera 33 della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 Cost.; Art ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di dirittointernazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] membro dell’Unione europea, i menzionati problemi di dirittointernazionale privato sono risolti dal reg. (UE) 2015/ . a), oppure l’apertura è domandata da un’autorità pubblica legittimata dalla legge dello Stato della dipendenza o da un creditore ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] disposto gli accertamenti necessari, sentiti il magistrato del pubblico ministero, il difensore e, se comparsi, l nelle convenzioni applicabili al caso di specie, nel dirittointernazionale generale e, in via residuale, nelle norme specificamente ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...