Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , Milano, 1979, 237).
I precedenti di dirittointernazionale e comparato
Per una esaustiva comprensione della ratio , Cost., si configura, infatti, non solo come «diritto soggettivo pubblico di libertà», che inibisce allo Stato il compimento di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed , A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] con altri operatori che operano a livello nazionale e internazionale». Si tratterà dunque di precisare le modalità di trattamento e la promozione dell’accesso universale e dei diritti dell’utenza nei servizi pubblici» (art. 2, par. 1, dir. cit ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] delicato adeguamento dei principi del dirittointernazionale privato. Secondo la Convenzione di , l. 12.11.2011, n. 183; accordo quadro sul telelavoro nelle pubbliche amministrazioni del 23.3.2000; accordo quadro europeo sul telelavoro del 16.7. ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per che rivestono la forma dell’atto pubblico, data la funzione di accertamento del , in Le clausole dei contratti del commercio internazionale, a cura di G., Alpa, Milano, ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] comuni cittadini, mentre altri strumenti di dirittointernazionale pattizio – come la Convenzione ONU sull del delitto di tortura in discussione presso la Camera dei Deputati, pubblicato sulla rivista on line www.penalecontemporaneo.it in data 25.9. ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] in Dig. pubbl., XV, Torino, 2000, 179 ss.; Nascimbene, B., Lo straniero nel dirittointernazionale, Milano, 2013, pubblicato anche come voce Straniero (dirittointernazionale), in Enc. dir., Annali, VI, Milano, 2013, 884 ss.; Nascimbene, B., Le droit ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] evoluzione dei diritti della persona in forza della dinamica sociale e anche dei mutamenti normativi a carattere internazionale. Con l’ausilio dell’attività di mediazione di centri e strutture pubbliche e private, e posto che tra i reati di competenza ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] anche quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio siano cessati ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini definiti G.Dolcini, E., a cura di, Trattato di diritto penale, parte speciale, IV, Padova, 2005, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] per rendere l’economia europea competitiva sul piano internazionale e transnazionale.
I tre pilastri fondamentali del mercato di direttiva sul diritto dei consumatori
Il 9.12.2015, la Commissione europea ha pubblicato due proposte di direttiva ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...