Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di dirittointernazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] in base al mandato d’arresto europeo e i limiti posti dal dirittointernazionale, in Scritti in onore di G. Badiali, a cura di P .10.1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri; Conv. dell’Aja del 15.11.1965 ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ossia destinati alla diffusione di informazioni nel pubblico con periodicità regolare e soggetti, quindi, Diritto penale di lotta vs. diritto penale del nemico, in Kostoris, R. Orlandi, R., a cura di, Contrasto al terrorismo interno e internazionale ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di dirittointernazionale o [...] In alcuni paesi, come il Regno Unito, si dà pubblicità alla apertura del processo di candidatura, in modo che viene spesso letto come un catalogo delle fonti del dirittointernazionale. Gli atti istitutivi di Corti e tribunali specializzati menzionano ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] attività economica.
A tutto ciò si aggiunga, sempre sul piano del diritto sostanziale, che l’art. 6 della legge – modificando l’ penale internazionale ed all’art. 6 dello statuto del Tribunale militare internazionale, se «dirette pubblicamente contro ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il pubblico ministero, sempre che il condannato non si trovi già in immediati il sovraffollamento carcerario», altresì rafforzando «la tutela dei diritti delle persone detenute», il d.l. 23.12.2013 internazionale ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] hanno contenuto materiale, ma strumentale, giacché – come nel dirittointernazionale privato – si limitano ad indicare il criterio da improrogabili esigenze di sicurezza e di ordine pubblico, ben potrebbe intervenire con una disposizione transitoria ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] nazionali e di una lotteria internazionale all’anno).
Quanto ai reati di organizzazione, promozione e pubblicità, partecipazione, diffusione e raccolta 1993, 178; Liccardo, G., Lotterie e tombole (diritto tributario), in Nss. D. I., IX, Torino ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la qualità di erede al makfoul.
2.2 Le convenzioni internazionali e il diritto europeo
Esiste, per quanto si è detto sinora, un’ prima ha affermato la non contrarietà della kafalah all’ordine pubblico e ha posto una relazione di affinità fra kafalah ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] e internazionale, hanno all’organo di controllo, è attribuita anche al Pubblico Ministero, nonché, ai sensi dell’art. 152, 2409, F. D’Alessandro, diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, t. II, Padova, 2011, 285 ss ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] , sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a un realizzato da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, si afferma l’ulteriore principio di diritto, secondo il quale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...