Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] 579, 587) un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie, pubbliche e private. Ciò spiega perché, non da oggi, il problema (dalle regole sostanziali e procedurali di dirittointernazionale privato, alle difficoltà probatorie, alla ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] pubblico dell’ufficio giudiziario. Nel caso in cui il giorno di scadenza sia festivo il termine è prorogato di diritto , II ed., Padova, 1999; Spagnolo, P., Il tribunale della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale, Milano, 2008. ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] in relazione alle convenzioni internazionali e al diritto comunitario.
In termini più di tutela per le denominazioni geografiche che siano percepite come tali dal pubblico può essere recuperata nel nostro ordinamento in base sia ai richiamati ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] pubblica e le sottoponevano al giudizio di questa.
L’insegnamento tradizionale che si trova nei manuali di diritto Il tutto aggravato da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende interne all’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] data di entrata in vigore del decreto. Il decreto pubblicato sulla G.U. n. 190 del 18.8.2015 internazionale nell’ordinamento italiano: l’abuso del diritto nel settore tributario, in L’abuso del diritto nel dialogo tra corti nazionali ed internazionali ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . L’art. 25 fa salva l’applicazione delle convenzioni internazionali sui conflitti di leggi già in vigore per uno o più , una volta esclusa per ragioni di ordine pubblico l’applicabilità del diritto richiamato in prima battuta, la legge applicabile ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] uno Stato membro «qualora si tratti di un obbligo pubblico direttamente connesso all’attuazione di un altro obbligo che L., a cura di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] tale norma non solo rappresenta un anello di congiunzione con la disciplina del lavoro pubblico contrattualizzato (art. 36, co. 1, d.lgs. n. 165/2001) di cassazione e vocazione sovranazionale e internazionale del diritto del lavoro e sindacale, in www ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di dirittointernazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] , 1990; Rossolillo, G., Identità personale e dirittointernazionale privato, Padova, 2009; Tonolo, S., Diritto all’identità sessuale e ordine pubblico, in Fam. dir., 2000, 608; Vitta, E., Dirittointernazionale privato, II, Torino, 1973, 18; Wagner ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] giacobina del 1793 al suo art. 21: «i soccorsi pubblici sono un debito sacro. La società deve la sussistenza ai cittadini valore (art. 1) e su quello internazionale la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che menziona la dignità sia nel ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...