Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pubblico (nascite da maternità surrogata, adozioni non conformi rispetto ai principi contenuti nelle norme internazionali IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] per es., luogo e orario di vendita, pubblicità, vendita a domicilio, la Corte, con la dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche 26-37, 110, 114 TFUE; per le fonti di diritto derivato, v. http://eur- lex.europa.eu//it//repert/index ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al dirittointernazionale, [...] governanti, pubblici ufficiali e individui privati e, data la gravità del crimine, non prevede cause giustificative o di non imputabilità della responsabilità penale, a differenza di quanto accade, in base al dirittointernazionale generale, per ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] pubblico di cui beneficiano le banche, specie se grandi, accresce il rischio di azzardo morale a detrimento dei contribuenti.
Di conseguenza, nell’ottobre 2011 il FSB ha adottato standard internazionali Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] presa in considerazione del richiamo operato dal dirittointernazionale privato dello Stato straniero indicato come competente dalle , 597).
Ma il limite dell’ordine pubblico è destinato a intervenire addirittura sistematicamente ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] .R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia non solo sul piano internazionale, ma anche comunitario. finalizzato al rafforzamento del coordinamento della finanza pubblica e alla garanzia del rispetto dei ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] si aggiunge la creazione e promozione di network interdisciplinari e internazionali stabili all’origine di numerosi convegni e pubblicazioni (v. ad es. Faralli, C.-Mittica, M.P., Diritto e letteratura: prospettive di ricerca. Atti del I convegno ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] e Roma II). La riconducibilità dei rapporti tra pubblica amministrazione e privati alla sfera materiale del d.i 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1119).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] ), Udrp).
La legittimazione e l’assenza del dirittointernazionale
Un problema di legittimazione ha sempre caratterizzato l’ governo, in cui si scorge un forte rapporto tra pubblico potere, privati e interessi diversificati, anche confliggenti tra ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] il debitore l’ha espressamente riconosciuto in un atto pubblico.
Anche se il reg. n. 805/2004 non Il titolo esecutivo europeo, in Bonomi, A., a cura di, Dirittointernazionale privato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, 2009, 193 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...