Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di soft law vanno poi segnalati tra le fonti del dirittointernazionale degli investimenti le linee e i principi guida ed i codici le condizioni seguenti: -a) perseguimento di fini pubblici o di interesse nazionale in conformità a normative vigenti ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riordino delle norme in materia di dirittointernazionale privato, prevedendo l’applicazione della l’unione innanzi all’ufficiale di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in G.U. 21.5.2016, n. 118 e in vigore dal 5 maggio 2016 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del dirittointernazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] alti ufficiali militari e le più alte cariche pubbliche, incluso il Cancelliere del Reich – i tribunali essere processati e puniti per aver violato il dirittointernazionale e non il diritto interno dello Stato cattore (Lauterpacht, H., The ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici venivano anche letti in pubblico. Sono menzionati raramente casi nel regno di Sicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] diritto dei pubblici poteri, dal diritto tributario, al diritto amministrativo, sino al diritto penale ed al diritto 26.11.1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla firma a New ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, 1, p. 283; 1904, 2, p. 1478; 1906, 2, p ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] anche alla luce della letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione accusa contestare tanto i delitti contro l’incolumità pubblica, quanto quelli contro la persona. Sul punto ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] materia di delibazione (che comporta un confronto con l’ordine pubblico interno) cui si è giunti dopo la constatazione che negli ultimi 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra dirittointernazionale privato e diritto privato, ivi, 435; Monateri, P ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e giuridici di una “soft revolution”, in Politica del Diritto, 2014, 167).
Si è aperta in tal modo la pubbliche o dei gruppi di interesse.
Soprattutto la formula giudiziaria ha riscosso un crescente successo a livello nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di dirittointernazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...]
La disciplina del rinvio e l’ordine pubblico
Per un migliore coordinamento tra la disciplina dir. int. priv. proc., 1995, 1171 ss.; Boschiero, N., Donazione nel dirittointernazionale privato, in Dig. civ., IV, VII, Torino, 1991, 185 ss.; Calvo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...