Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] bilancio pubblico italiano. Tutte, finanza nazionale, integrazione europea e concorrenza internazionale, I, 529; La Scala, A.E., I principi del “giusto processo” tra diritto interno, comunitario e convenzionale, in Riv. dir. trib., 2007, 3; Marello, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] concerne il regime di circolazione delle decisioni, degli atti pubblici e delle transazioni giudiziarie, per il quale non si , in AA.VV. (a cura di), Commentario del nuovo dirittointernazionale privato, Padova, 1996, 203 ss.; Cagnazzo, A.-Preite, ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] individuare: le offerte al pubblico di strumenti finanziari e trasferimento della titolarità o altri diritti su uno o più strumenti finanziari alle clausole di acceleration contenute nei formulari internazionali, ma con il problema dei possibili ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Ias/Ifrs le società quotate, quelle con titoli diffusi tra il pubblico di cui all’art. 114 t.u.f., le banche e del Delaware (v. Fortunato, S., I principi contabili internazionali e le fonti del diritto, in Giur. comm., 2010, I, 16; Strampelli, ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] pubbliche di importanza strategica per il Paese, con pesanti ripercussioni anche in termini di immagine internazionale 11.8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] anche alle controversie riguardanti il lavoro pubblico privatizzato, con conseguente abrogazione degli artt in materia di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, diretto da Benedettelli, M.V.-Consolo, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] processi della Corte penale internazionale in ordine ai la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici (co. 6), in deroga all cura di, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Torino, 715 ss.; Donelli, F ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 5, lett. b), d.l. n. 90/2014), delle sanzioni in materia di contratti pubblici (art. 19, co. 2, d.l. n. 90/2014; d.lgs. 18.4. cura di, Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel dirittointernazionale, Milano, 2014; Mattarella, B.G.- ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] si fonda l’errore di diritto e degli effetti che esso ha 2, è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, cioè il 12 agosto 2012.
Per quanto riguarda l’appello Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» ( ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] terrestri, vietate dal dirittointernazionale); o al limite iv) la destinazione indicata dal registrante (per es. come strumento di tortura). Non rileva di massima che del prodotto si possa anche fare un uso contrario all’ordine pubblico o al buon ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...