FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblica veneta alla grande politica internazionale, dominata dalla G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del cardinal legato della Marca aveva provveduto a pubblicare un decreto che prescriveva il divieto di assumere (1933), p. 40; A. Solmi, A. Gentile e il nuovo dirittointernazionale, in Celebrazioni marchigiane, I, Urbino 1935, p. 9; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , risiedette a Roma, studiando diritto, matematica e greco. Oltre a Uberti; nel settembre-ottobre 1816 pubblicò sulla Biblioteca italiana i due Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani..., Recanati... 1976, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] 1857 il C. si laureò in diritto all'università di Padova. ma nello Chanot di Parigi, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Tuttavia gran parte delle Marcello in occasione dei terzo Congresso internazionale geografico, fu poi replicato con ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] da G. Bruno e nel 1868, sostenendo una tesi di dirittointernazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, si recò a Pavia per perfezionarvi gli studi. Il ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] presso il D. l'antico diritto di partecipare ai processi dell'Inquisizione dall'Italia.
Oltre la situazione internazionale, i dispacci del D. da cuor retto, prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto discendenza e nobiltà de' maccaroni (fu pubblicato a Milano nel 1675, poi a Modena nazionale. Atti del VII Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] p.218). I numerosi articoli che pubblicò nei primi due anni sui temi - e dal successivo opuscolo dedicato al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] solennità e di nervosità", nel Trionfo del diritto di N. Manzari (teatro Odeon di 1945, nell'ambito del Festival internazionale dei teatro). Il prestigio e l regia di M. Chiari (una parte del pubblico e qualche critico, irritati dalla scabrosità del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di 100 fiorini in contanti e il diritto di ricevere 100 fiorini, giacché uno istituto e di discuterne pubblicamente nel corso delle sue Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...