Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] a base del nuovo dirittopubblico europeo, ai cui principi deve informarsi il dirittopubblico dei singoli Stati, 55-78).
Bernardo Tanucci statista letterato giurista, Atti del Convegno internazionale di studi per il secondo centenario, 1783-1983, a ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] organizzare per l'Italia la sezione di corrispondenza dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel 1918 riprende il suo posto nella Confederazione permeare la compagine e i congegni del dirittopubblico, senza scuotere alla base i rapporti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] (Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione, «Rassegna di dirittopubblico», 1950, 1, pp. 1 e segg., poi in Scritti giuridici nazionale in quello comunitario e in quello internazionale.
Alle stesse linee ispiratrici si ricollegano gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Firenze, dove ricoprì la cattedra di dirittointernazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto Maranini si contrappose alla ‘scuola nazionale’ di dirittopubblico, contestandone radicalmente l’approccio formalistico allo studio degli ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] della facoltà torinese. Con lo stesso saggio riveduto e accresciuto, La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (pubblicato negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] quali finalità dev'essere indirizzata l’azione dei pubblici poteri nella prospettiva dell’unità dello Stato. la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1941, pp. 41-63, 157-81, ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] insegnare il diritto romano presso l'università del Cairo in seguito alla vittoria in un concorso internazionale, preferì del 1914 sulle genti e la città, nel campo del dirittopubblico la sua attenzione si è principalmente rivolta ai problemi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] anche le parti delle antiche compilazioni dedicate al dirittopubblico e sin lì trascurate, e passare al setaccio giorni: strutture, organizzazione, funzionamento, Atti del Convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre-2 ottobre 1993, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] e produttivo, per una politica più rigorosa in campo internazionale. Le disposizioni del D. nei confronti del nuovo nov. 1928), il D. raccoglieva la direzione della Rivista di dirittopubblico che questi aveva fondato ed a cui aveva fatto capo una ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in seguito all'armistizio e sull'incamerabilità dei beni privati tedeschi nelle provincie annesse all'Italia (pubblicato in Rivista di dirittointernazionale, e poi in Scritti, III, pp. 315-347). Dell'anno accademico 1927-28 restano le Lezioni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...