FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] scritto giovanile, Della improvvisa eloquenza, un trattato (pubblicato a cura di C. Milanesi, in Arch. Repubblica marciana tenne, sul piano internazionale, una rotta assai prudente (la per affermare il diritto delle nazioni alla propria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gioco della politica internazionale con la dignità della che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per sebbene non ve ne sia traccia e la sua effettiva pubblicazione sia sempre stata dubbia, il libello intitolato Detti e fatti ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote colto e abile Nicolò seppe mantenere, pubblicando tra il 1741 e il 1749 opere di Benedetto XIV, in Atti del Convegno internazionale di studi storici su Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] etiopistica internazionale particolarmente attenta allo studio delle lingue – Mauro da Leonessa pubblicò numerosi studi studi coloniali, Firenze 1931, pp. 147-156; Testi di diritto antichi e moderni riguardanti gli Etiopi, Città del Vaticano 1931; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] di una sua elezione a un incarico pubblico, tra i Dodici buonuomini. Fino del IX Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi francescani, "Fides in rem publicam". Ambiguità e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 404-420 (il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di convincerli a pubblicare ufficialmente i decreti nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. Nel marzo 1596 era di la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale, Trento, 1963, I, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un Occulti e degli Eterei – non pubblicò mai nessuna opera e non P., in Il Rinascimento a Lione. Atti del congresso internazionale, a cura di A. Possenti - G. Mastrangelo, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] per un periodo fino a cinque anni, conferendo viceversa tale diritto al sindacato stesso e cioè al gruppo di controllo. In Il C. proseguì la sua intensa attività pubblica, al Congresso internazionale sull'organizzazione scientifica del lavoro (Roma ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] riunì al V congresso internazionale di psicologia nel 1905 dispute con B. Croce, "avvezzato male da quel pubblico di semi-letterati e semi-filosofi che da alcuni F. D., in Rivista internaz. di filosofia del diritto, XVII (1937), pp. 518-27, su cui ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il tribunale conferito al giornale un respiro internazionale tale da farlo figurare a pieno 50 esemplari di tutto ciò che avesse pubblicato. Nel 1805 uscì in 2 tomi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...