Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] la laurea in legge, abbandonò gli studi di diritto e si innamorò del teatro, allora sotto l che lo ha lanciato a livello internazionale. Girato inizialmente in 16 mm per che lo ha fatto conoscere a un pubblico sempre più ampio è stato però quello ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso alle r. non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] per l'ala marxista della I Internazionale trova nel Mezzogiorno italiano il terreno e sui siti rupestri, non mancano le pubblicazioni su scrittori e artisti locali e no, che a riposo come maestro con diritto alla pensione. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato avuto il merito di avvicinare il pubblico a tematiche spesso relegate agli ambienti La mia lotta contro il male (2005); Il diritto di morire (2005) e Nessuno deve scegliere per noi ...
Leggi Tutto
Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] universitario di architettura di Venezia e all'università telematica internazionale Uninettuno. Sia come magistrato che come uomo politico poi si è occupato di temi quali il terrorismo, la lotta alla corruzione e la sicurezza ambientale. Dal 2005 al ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di dirittointernazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] dirittointernazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale , ein Buch von führenden Staaten (1938). Pubblicò (dal 1901) le Quellensammlungen zum Staats-, ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] e nel 1920 al Partito comunista tedesco unificato. Nel 1923 pubblicò Marxismus und Philosophie (trad. it. 1966); dal 1924 und Philosophie fu accusato d'idealismo e di revisionismo dall'Internazionale comunista, e nel 1926 K. fu espulso dal Partito ...
Leggi Tutto
Giurista (Stettino 1852 - Bonn 1923), prof. a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884-1921). Importanti problemi giuridici furono da lui trattati con finissimo acume e profonda dottrina. Tra gli scritti [...] der sogenannten juristischen Personen (1873); Irrtum und Rechtsgeschäfte (1879). Tra gli scritti di dirittointernazionale privato e pubblico: International Privatrecht (2 voll., 1897-1912); Sondergut nach deutsch. International Privatrecht (1911 ...
Leggi Tutto
Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del dirittointernazionalepubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del diritto civile.
Tra le sue opere: Le contract collectif de travail. Théories juridiques et projets législatifs ...
Leggi Tutto
Giurista (Cesena 1867 - ivi 1946). Fu prof. di diritto romano nell'univ. di Camerino, quindi (1894) nell'univ. di Innsbruck, dove rimase fino al 1904; insegnò quindi diritto romano, poi civile, nell'univ. [...] limpido e profondo, pubblicò molte opere di carattere giuridico, tra cui: Corso di diritto romano (1918-22); I contratti a favore dei terzi. Studio di diritto romano, civile e commerciale (3a ed. 1933); Dirittointernazionale privato (1935); Delle ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...