Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (Palumbo, Risorgimento…, p. 517) e si affermava il diritto della nazione di affidare il governo a un comitato provvisorio. pubblicato, in cui il futuro ministro della Destra storica disquisiva sulle rinnovate opportunità che lo scenario internazionale ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ricca di classici, di testi di diritto e di letteratura europea dell’Ottocento, dove attenzione nazionale e internazionale sulla regione. Nel La Torre di Atella, la cui casa editrice avrebbe pubblicato il testo nel 1973; nel 1967 partecipò a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 1919. Dal 1915 al 1917 pubblicò, fra l'altro, nel italiano, direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] . Dal 1613 studiò diritto in Francia, a alla morte del D. per la pubblicazione delle sue opere rimaste manoscritte. Solo . B. D.: il De praestantia musicae veteris, in Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] collaborava ai giornali democratici Il Diritto e L'Italia del Popolo operaia. Nella serie di articoli che pubblicò allora su Il Dovere, dal titolo , 182, 200, 214; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia, pref. E. Malatesta, Ginevra 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Thalberg ad organizzare un concerto per presentare al pubblico napoletano il suo unico allievo, che nel 1865, riportò un successo straordinario entrando di diritto a far parte del mondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il C., a soli ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] in cui è una popolana che rivendica il diritto dei borgatari a una vita dignitosa, e in la definitiva consacrazione a livello internazionale. Quindi delusa dall'insuccesso fido…" la M. si congeda dal suo pubblico, prima di sparire nel buio, dietro il ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] grazie alla sua conoscenza del dirittointernazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e I fratelli Poerio. Liriche e lettere inedite di Alessandro e C. P. pubblicate per la prima volta con un proemio e note da Achille Ugo Del ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] donandogli anche un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi Fregoli". Era divenuto uno dei beniamini del pubblico romano.
L'ascesa del F. come artista internazionale toccò il suo apice, il 19 genn. ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] novembre), deciso a vivere in Italia come cittadino a pieno diritto per propugnare gli interessi delle terre adriatiche irredente.
Alla patria in occasionedel III congresso internazionale di geografia (Venezia 1881), e pubblicò la lettera Ai giovani ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...