MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] come professore di diritto canonico, con il gesuita G. Bornati.
Il suo primo intervento pubblico è costituito da e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale di studio, Castelfranco Veneto… 1990, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] cura dei tre volumi di Studi in memoria di Giacomo Delitala pubblicati nel 1984 a Milano.
Fu un giurista molto attento ai principi desumibili da ordinamenti interni e dal dirittointernazionale ma rispetto a essi trascendenti perché essenziali ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] , andata sposa a Roberto Ago ordinario di dirittointernazionale presso l'università di Roma, e Valeria, 20) nella quale, tra l'altro, scriveva: "La mentalità del pubblico va diversamente orientata in confronto a quella che è anche oggi in centri ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] .
Nel 1926 il F. divenne membro dell'Associazione internazionale di diritto penale per il gruppo italiano e l'anno seguente che la norma penale ha lo scopo di evitare il danno pubblico imponendo un determinato comportamento, per il F. non è tuttavia ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] Garibaldi e la Libreria internazionale universitaria in via Po, consorzio di editori e librai per la pubblicazione di una "Grande enciclopedia italica", operazione assunta librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] tra i quali si distinse Il nuovo paese, che pubblicò una serie di articoli sulla Banca di sconto e di una scuola effettivamente nazionale nel diritto, nell’economia, nella politica e della crisi economica internazionale. Sulla mancata ricandidatura ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Il M. compì studi di diritto, laureandosi alla Sapienza. In lat. 10486 (cc. 39-49) ed è stato pubblicato da B. Nogara. Dal Pozzo, peraltro, non aveva di Roma, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma, Roma … ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] justice dans l’Italie urbaine (XIIe-XVe siècle), in Rivista internazionale di diritto comune, XVIII (2007), pp. 197-230, in partic. 28 s., 33, 36, 38 s., 41, 114 s. (saggi pubblicati originariamente nel 1994 e nel 1995); R.M. Dessì, Il bene comune ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] La Sapienza di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e società nazionali ed ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] successivo, iniziò a collaborare con la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, presieduta pubblicato un paio di scritti di argomento giuridico e politico, Petrone ottenne la libera docenza in filosofia del diritto all ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...