BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] la sua relazione in occasione del Congresso medico internazionale tenuto a Firenze nel 1869, in Memorie sugli .,in La contagiosità ed evitabilità della tubercolosi nella scienza e nel dirittopubblico italiano, Pisa 1911, pp. 101-116; M. Cardini, G ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] civile (nel 1886), nonché, come appunto si è detto, diritto costituzionale e dirittointernazionale. In quel periodo pubblicò anche la Teorica del dirittointernazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienze sociali e facendolo eleggere più dal 1935 al '36; diritto canonico dal 1935 al '48) e presso l'Università lateranense (dirittopubblico comparato).
Dopo la Liberazione il ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] -490; La capacità della Santa Sede ad acquistare in Italia, in Rass. di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della Santa Sede, in Rivista di dirittopubblico, s. 2, XVII, (1925), I, pp. 417-426.Tenne anche, a ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] estende, per circa 1500 consulte, sugli argomenti più vari della vita dello stato, dal diritto canonico al dirittopubblico a quello internazionale, con una certa prevalenza per le questioni ecclesiastiche, nelle quali si tenne rigorosamente fedele ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Stato, sostenendo che "i diritti degli italiani si stabiliscono non di opzioni di politica interna ed internazionale, il D. avrebbe proposto la 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Urbani VIII (solo la Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali della 1966), pp. 157-80; Atti del convegno internazionale sul tema: C. e Vico, Roma Sole", in Rivista internaz. di filos. d. diritto, XVIII (1938), pp. 405-439; G. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] chiusura della prima Esposizione internazionale di arte, Gabriele , il D. lavorò alacremente alle prime Laudi, alcune pubblicate su La Nuova Antologia, a Le faville del maglio e americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1296, in seguito alla pubblicazione della bolla Clericis laicos (24 di teologia e l'altro dottore di diritto canonico e civile, entrambi educati in Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionale su s. Agostino nel XVI centenario della ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] rifuggì sempre dal disdire in modo solenne e pubblico il Profeta. Di più, sotto forme austere, ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...