NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] dal titolo «Alcuni aspetti della cooperazione economica internazionale: il Piano Marshall e gli accordi e Montecitorio 1934-1972, Bologna 1986, p. 75).
Si specializzò in dirittopubblico comparato a Oxford nel 1950 e a Harvard nel biennio 1951-52, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , in Rivista di dirittopubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] larga diffusione fra i pubblici amministratori; come lo si autorizzasse nel 1838 a tener scuola di dirittopubblico "ne' luoghi ove serie intitolata Saggi didascalici; invia al congresso internazionale di statistica di Parigi, come delegato ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] di Roma, dove ricevette anche l’incarico di dirittopubblico comparato e di storia delle costituzioni. La sostituzione concetto stesso di sovranità, che relega al solo dirittointernazionale, ritenendo la definizione di tale concetto una tautologia ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] etnografico" che fece risaltare agli occhi di un pubblicointernazionale la pionieristica funzione rivestita dal K. nella prima interessi del K. è anche da ricordare la tutela del diritto d'autore nelle opere musicali e il suo adoperarsi affinché l ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] l'idea che alla unificazione del dirittopubblico dovesse necessariamente seguire quella del diritto privato, di cui il codice innovative e rilevanti furono giudicate le disposizioni sul dirittointernazionale privato, per la prima volta formulate in ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Diritto penale italiano (Milano 1947; 3ª ed., ibid. 1950). Un suo corso di lezioni tenute su I delitti contro la pubblica amministrazione, curato da R. Dolce, fu pubblicato a Roma nel 1953.
Nel gennaio 1955 il G. prese parte al corso internazionale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] , Rivista di legislazione comparata, Rivista di dirittopubblico, Statistica.
Il D. morì a Roma il 5 marzo 1948.
Oltre alle opere citate vanno ricordati i seguenti scritti: Commercio internazionale epolitica commerciale, Palermo 1907; La teoria ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] del dirittopubblico siciliano, a cui si deve la raccolta dei Capitula Regni Siciliae pubblicata a Castro, La dottrina del diritto naturale in Sicilia negli anni dell’Unità nazionale, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LIX (1962), ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] dal saggio su Ordinamento giuridico e Stato (in Rivista di dirittopubblico, XII[1920], pp. 97-123) per gli spunti e non come organi e rappresentanti di un'ipotetica comunità internazionale.
Oltre che da interessi giuridici e filosofici, l'attività ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...