MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] generale del fascismo all'Università di Perugia e, dal 1930, dirittopubblico in quella di Roma; tra il 1937 e il 1940 fu totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] chiamato di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di dirittopubblico, Milano 1968; Studi sulla giustizia ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] costituzionale a Perugia nel 1911, nel 1914 vinse la cattedra di istituzioni di dirittopubblico e di dirittointernazionale presso l’Istituto superiore di commercio di Bari.
Nel 1917 venne confermato come ordinario a Bari, per poi trasferirsi ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] giurista coltivò il diritto privato, che del resto considerava l’unico vero diritto, essendo per lui il dirittopubblico parte della a suo massimo esperto italiano e gli valsero notorietà internazionale: per vari anni a partire dal 1932 rappresentò l ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] non ebbe figli.
Insegnante di materie pubblicistiche (dirittointernazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio Emanuele tra sviluppo. «Di Luigi Palma nella scienza del dirittopubblico particolarmente per l’Italia, qualcuno presto o ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Dirittointernazionale, tradotto nel 1913), e che contribuì alla conoscenza della costituzione e ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] ricorre con fiducia, per esempio in materia di dirittopubblico (Dani, 2011), di diritto di famiglia (Pene Vidari, 1972; Monti, 2003), di dirittointernazionale (Storti Storchi, 1990), di diritto successorio (Lupano - Genta, 2001, pp. 166-170; Lupano ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] sufficiente per derogare a principî fondamentali del dirittopubblico toscano come le leggi di giurisdizione. con crescenti difficoltà a causa del mutato clima interno e internazionale, ma soprattutto della nuova posizione assunta da Leopoldo II ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] 9; Appunti di dirittopubblico romano, Roma 1940-41; Su alcuni concetti del dirittopubblico romano: civitas, 203-210; A. Adamo, Cronaca dell'XI Colloquio internazionale romanistico-canonistico della Pontificia Università Lateranense (22-25 maggio ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Mortara. Per approfondire gli studi di economia e dirittopubblico trascorse un anno a Berlino; e, prima azienda si estese alla sfera degli accordi e dei contratti internazionali, delle relazioni sindacali e delle questioni tariffarie e assicurative. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...