Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] meno in grado di assicurare quel ‘bene pubblicointernazionale’ che è rappresentato da un sistema di liberalizzazioni 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi saliti a 92 membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] nei suoi studi, venne incaricato della cattedra di dirittopubblico. La riforma dell'università di Catania venne sviluppo economico dell'Occidente europeo, prendeva visione dei problemi internazionali, imparava a mirare al di là della corte di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] estera (e di cui sono prova alcuni scritti come Le relazioni internazionali dell'Italia e la questione d'Egitto, Torino 1882; La dopo il saggio Del primo ed unico principio del dirittopubblico clericale (Roma 1888) che non erano certo adatti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di Cavour, che il problema nazionale trasformò in problema internazionale; e questo poté fare traendo prima di tutto, , in particolare con riferimento alla sistematica dei dirittipubblici soggettivi che costituisce uno dei capolavori della scienza ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] P., Introduzione allo studio del principio di ragionevolezza nel dirittopubblico, Padova, 1993, 8) e questo sembra trovare n. 662, di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, che ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] -Making. The Cases of Kosovo, Iraq and Afghanistan, «Dirittopubblico», 1-2, pp. 299-328.
C. Pinelli (2012 hard power e soft power degli Stati Uniti sul piano internazionale con una strategia volta alla cosiddetta full spectrum dominance, che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 'ambito del governo imperiale, e sulla base di un nuovo dirittopubblico, e due articoli scritti a Berlino: Le riforme amministrative in , il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni di previdenza Les projets de ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] i testi epigrafici, nei quali le testimonianze di dirittopubblico e di vita politica prevalgono grandemente su quelle di (in Atene e Roma, XVII [1914]). Indice dell'autorità internazionale del C. paleografo è inoltre il fatto che intorno al 1900 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di dirittopubblico – nota come legge delega Amato-Carli e Bologna).
La riflessione di Cavazza sulla politica italiana e internazionale proseguì tra la fine degli anni Ottanta e la metà ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] fondiaria e dei contratti agrari, in Dopo il primo convegno internazionale di diritto agrario, Milano 1958, pp. 65-82). Sioccupò anche di questioni di storia del dirittopubblico, un settore di studi che egli aveva affrontato nel 1937curando ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...