MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] pure per ridurre i privilegi goduti dalle banche di dirittopubblico sia per l’apertura di nuovi sportelli sia per nocivo non solo per la banca, ma anche per la reputazione internazionale dell’Italia; tra i difensori del M. intervenne anche il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è un invito solenne a fermare usato per evitare le vendette del clan, diventa dirittopubblico, previsto dal legislatore con un calcolo minuzioso del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] giudici e avvocati, incitò allo studio del dirittopubblico una disciplina negletta in Italia, ritornò sull’ , Nel mondo di L. A. M., Bologna 1972; Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani… 1972, I-IV, Firenze 1975; C. Donati, Dalla ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] pp. 1-25; G. Bonolis, Questioni di dirittointernazionale in alcuni consigli inediti di Baldo degli Ubaldi. Testo 1183 in der Literatur des “Jus Commune”, in Gli inizi del dirittopubblico, II, a cura di G. Dilcher - D. Quaglioni, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] specialmente nel diritto canonico (Roma 1912), gli valsero l’insegnamento di dirittopubblico presso la ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di un nuovo ordine internazionale, che attingesse i suoi principi regolatori da un ordine naturale e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] C. G. Mor, Consors regni. La regina nel dirittopubblico italiano dei secoli IX e X, in Archivio giuridico, I e l'Italia, in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario (Ravenna 4-5 novembre 1961), Faenza ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Parco è preposto un Ente Parco, con personalità di dirittopubblico e con il potere di adottare il regolamento disciplinante Parchi nazionali hanno rilevanza nazionale o addirittura internazionale per valori naturalistici, scientifici, culturali, ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di Sardegna furono confermati o trasformati in enti di dirittopubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico delle prestiti obbligazionari. Dall’avvio della crisi finanziaria internazionale nel 2008 al 2011 le fondazioni hanno messo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, Note sulla libertà d’espatrio e di emigrazione, in Rassegna di dirittopubblico, 1953, n. 1, pp. 43-88; Annotazioni in margine ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] su I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del dirittopubblico (in Dirittopubblico generale, cit., pp. 3-22), letta l G. Mosca e V.E. O.: due itinerari paralleli, in Archivio internazionale G. Mosca, I, Palermo 1982, pp. 349-366; B. Sordi, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...