Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] in materia penale. Le prime sono organismi di dirittopubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti volte a mantenere la pace e a rafforzare la sicurezza internazionale.
Bilancio
Il bilancio Eu può contare su diverse fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] in materia penale. Le prime sono organismi di dirittopubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti volte a mantenere la pace e a rafforzare la sicurezza internazionale.
Bilancio
Il bilancio Eu può contare su diverse fonti di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] istituti di credito (1866-69), «Rivista Trimestrale di DirittoPubblico», 1972, 3, pp. 36-52.
G. Boccardo pp. 81-127.
M. Roccas, L’Italia e il sistema monetario internazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso, in Ricerche per la ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Con lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione causata anche Processo)
Bibliografia
AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di dirittopubblico dell'economia, vol. IX, Il fallimento ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] contribuì al definitivo successo del feudo entro il dirittopubblico dell'Impero, ambito in cui i feudi Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] numerosi articoli sulla stampa, nazionale e internazionale, e diversi riconoscimenti pubblici, anche istituzionali.
A Treccani fu – fu ripartito in parti uguali tra cinque enti di dirittopubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] de Coubertin riuscì a imporre all'opinione pubblicainternazionale la messinscena pseudoellenica dello spettacolo 'olimpico luglio 1999, nr. 242, è un ente di dirittopubblico che ha la caratteristica di essere contemporaneamente il Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] II, p. 196). Sia pure in un contesto internazionale e interno eccezionale e pertanto intrinsecamente labile sotto il Lessico e percorsi, Bologna 1993.
Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, vol. I, Padova 1975⁹.
Neumann, F., The democratic and ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] una sede nazionale per il popolo ebraico garantita dal dirittopubblico". I mezzi indicati per il raggiungimento di questo si dovesse fare indipendentemente da un riconoscimento turco o internazionale. Nel corso del sesto Congresso, nel 1903, fu ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] marzo del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini, M.S., Dirittopubblico dell'economia, Bologna 1977.
Graham, A., Seldon, A. (a cura ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...