Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ), non sono un dato ma un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della natura, al modo in cui giovanile Critica della filosofia hegeliana del dirittopubblico, cpera gli offre è quello della ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] . 336-347.
Lanchester, F., Voto: diritto di (Dirittopubblico), in Enciclopedia del diritto, vol. XLVI, Milano 1993, pp. principio maggioritario e i suoi limiti, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1983, IV serie, LX, pp. 619-651 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fare a meno di chiederci se questa burocrazia internazionale non prefiguri l'apparizione di un nuovo tipo I, Moskau 1927 (tr. it.: Critica della filosofia hegeliana del dirittopubblico, in Opere filosofiche giovanili, Roma 1950).
Marx, K., Engels, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] geografico in senso lato (Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, .
M. S. Giannini, I beni culturali, «Rivista trimestrale di dirittopubblico», 1976, 26, pp. 3-38.
M. Cammelli, Politica istituzionale ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della rete all news Al Jazeera. Si P. Mantini, Lo ius publicum della ricostruzione in Abruzzo, in Il dirittopubblico dell’emergenza e della ricostruzione in Abruzzo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 1881-1954), definiva la Cassa come ente di dirittopubblico dotato di larga autonomia finanziaria e ampia libertà industrie intermedie, di rapporti con il mercato nazionale e internazionale: per questo essi non generavano quasi nessun legame con ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] queste Chiese, organizzate come enti di dirittopubblico, esistono comunità protestanti di origine più recente Leone e Madagascar; vi sono oggi 24 Consigli membri del Consiglio internazionale delle missioni e altri 15 con esso collegati.
Dal 1955 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] altro attribuiva alle comunità religiose lo status di enti di dirittopubblico dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale essere reso accessibile alla coscienza.
La risonanza internazionale delle idee di Otto contribuì in misura ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ben più organizzate esposizioni: intendo quelle di respiro internazionale che vennero allestite a Londra (1851), poi a Storia, pp. 89-118; Antonio Brunetti, Dirittopubblico, diritto privato e storia del diritto, pp. 119-139; Giacomo Luzzatti, Scienza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, cioè ha luogo una sorta di privatizzazione del dirittopubblico Englewood Cliffs, N.J., 1968 (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V., Lectures on the relation ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...