Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] degli investimenti esteri si trovava assorbita in quella più generale del trattamento dello straniero in dirittointernazionalepubblico e pertanto le eventuali controversie si risolvevano sul piano interstatuale (v. Investimenti - dir. int.). A ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel dirittointernazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] in alcune convenzioni e negli atti adottati dall’Unione europea.
1. La rilevanza della nazionalità nel dirittointernazionalepubblico e privato
Il termine nazionalità designa un particolare legame giuridico e politico che intercorre fra un soggetto ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Stato apprestata dal principio del non intervento
Quando, infatti, nella seconda metà dell’Ottocento, il dirittointernazionalepubblico venne messo a tema nella sua dimensione di autonoma disciplina giuridica positiva, svincolato dai condizionamenti ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] investirono alcuni dei temi più caldi e controversi del dirittointernazionalepubblico. A differenza di molti suoi contemporanei, non pubblicò trattazioni di carattere generale sul diritto delle genti. Nondimeno, nei suoi scritti si possono cogliere ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienze sociali per gli insegnamenti di dirittointernazionalepubblico e di dirittointernazionale privato.
Il C. morì a Torino il 6 febbr. 1924.
Socio, oltre che dell'Institut de droit ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 'equilibrio politico degli Stati, Catania 1868; Nuova esposizione del principio del non intervento, ibid. 1873; Trattato di dirittointernazionalepubblico di pace, Milano 1875; Guerra e Civiltà, in Annuario accademico della R. Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
STRUPP, Karl
Cultore di dirittopubblico e internazionale, nato a Gotha il 30 marzo 1886, nel 1926 professore straordinario e nel 1932 ordinario a Francoforte sul Meno e dal 1933 a Costantinopoli. Nel [...] 1927 membro dell'istituto di dirittointernazionale, nel 1929 della Deutsche Gesellschaft für Völkerrecht.
Tra le sue opere ricordiamo: Schadenersatz wegen Ehebruchs, Eheverlassung, ecc. (Gotha 1910); Völkerrechtliche Fälle (ivi 1911-14); Grundzüge ...
Leggi Tutto
Secondo il dirittointernazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] giuridici estranei all’ordinamento interno non può avvenire in contrasto con l’ordine pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal dirittointernazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Dirittointernazionale
Si definisce s. tra Stati la sostituzione di uno Stato nel del 1983 sulla s. tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la s. nei ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] registro dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel dirittopubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante concerne annullabile.
Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...