• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Diritto [640]
Diritto penale e procedura penale [300]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Consulenza

Enciclopedia on line

Bioetica Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica. Diritto Nel diritto [...] processuale penale, forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati e idonei a fornire al giudice pareri scientifici e tecnici in dialettica con il perito. Ciascuna parte, infatti, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARI DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO – BIOETICA

Ricusazione

Enciclopedia on line

Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] processuale o si limiti al compimento di atti urgenti. Sul merito della ricusazione la corte decide in camera di consiglio dopo aver assunto, se necessario, le opportune informazioni. Voci correlate Dibattimento Giudizio. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – CORTE DI CASSAZIONE

Pubblico ministero. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] forme a queste riservate. Nelle seconde, invece, si ritiene che il pubblico ministero sia titolare solamente di poteri allegativi ed istruttori. Voci correlate Parte. Diritto processuale civile Pubblico ministero. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO

Indagini difensive

Enciclopedia on line

Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare). Voci correlate Imputato Indagato Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale Udienza preliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE

Ricognizione

Enciclopedia on line

Mezzo di prova  in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] della medesima persona oppure del medesimo oggetto, il giudice procede con atti separati impedendo la comunicazione tra chi ha compiuto la ricognizione e chi deve eseguirla. Voci correlate Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INCIDENTE PROBATORIO

Divieto di reformatio in peius

Enciclopedia on line

Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] orientata nel senso di applicare tale divieto solo al dispositivo, e non alla motivazione, che può essere, quindi, argomentata anche in senso peggiorativo dal giudice di secondo grado. Voci correlate Appello. Diritto processuale penale Imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA – FAVOR REI

Consulenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il legislatore del codice del 1942 ha sostituito alla «perizia» del codice precedente la consulenza tecnica. Questa è disciplinata dalle norme che regolano l’istruzione probatoria e che precedono sia quelle [...] . Si ritiene che la perizia stragiudiziale sia uno scritto difensivo a contenuto tecnico e non un mezzo di prova. Voci correlate Consulente tecnico. Diritto processuale civile Consulenza. Diritto processuale penale Prova. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA

Presunzione di non colpevolezza

Enciclopedia on line

Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] , il giudice dovrà emettere sentenza di assoluzione. Voci correlate Imputato Indagato Misure cautelari Prova. Diritto processuale penale Pubblico ministero. Diritto processuale penale Sentenza. Diritto processuale penale Sentenza di proscioglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – MISURE CAUTELARI

Indagini preliminari

Enciclopedia on line

Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] archiviazione o con l’esercizio dell’azione penale. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale Incidente probatorio Indagato Pubblico ministero. Diritto processuale penale Approfondimenti di attualità Davvero un problema irrisolvibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

Incidente probatorio

Enciclopedia on line

Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] diritto di parteciparvi il difensore della persona offesa (Vittima del reato). Voci correlate Indagini preliminari Perizia. Diritto processuale penale Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale Prova. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali