Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] nella prospettiva dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012 in materia civile, penale, amministrativa e ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] corruzione in favore o danno di una parte processuale è quella di distinguere la più grave forma ., op. cit., 106; Pagliaro, A.-Parodi Giusino, M., Principi di dirittopenale, pt. spec., I, Delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 246 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] n. 7 alla CEDU prevede espressamente che il diritto ad un doppio grado di giudizio può essere dissenting opinion) che nel procedimento penale nei confronti del ricorrente non vi con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] l’ampiezza dei poteri ormai riconosciuti dall’ordinamento processuale [al giudice dell’esecuzione], che non si un dio minore, ibidem, 16.4.2012; Viganò, F., Giudicato penale e diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] spiegazione esauriente sul piano processuale (altrimenti sarebbe omertoso Insolera, G., L’associazione per delinquere, Padova, 1983; Insolera, G., DirittoPenale e criminalità organizzata, Bologna, 1996; Seminara, S., Gli elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] penale sul terreno delle libertà fondamentali e dei diritti costituzionalmente garantiti dell’individuo, qual è certamente il diritto riferimento a ragioni di celerità o di “economia processuale” che dovrebbero consentire la sottrazione all’onere di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] processo penale, trascendono l’ambito meramente tecnico e vanno ad incidere sulla organizzazione del processo, quindi sui diritti e auspicava l’utilizzo delle nuove tecnologie nel rito processuale civile, al fine di migliorare le comunicazioni, di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ’interpretazione che ne ha dato la Corte europea dei diritti dell’uomo (l. cost. 23.11.1999, non reiterare una qualunque attività processuale che comporti quel tipo di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] il filosofo emiliano dà alle stampe la Genesi del dirittopenale, nella quale non manca di trattare il tema, il fatto che proprio il tema dell’irreparabilità sviluppato in ottica processuale da Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ultima ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è dell'atto e non dalla data della sentenza penale definitiva che accerta la colpevolezza.
Fonti Normative
Artt ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...