La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Dirittocivile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] alla prima udienza, allorché l’esigenza sia sorta dall’attività processuale svolta dal convenuto e, comunque, previa autorizzazione del giudice ( presso la cancelleria del giudice.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile
Intervento di terzo ...
Leggi Tutto
Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi.
L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] giudice adito la decisione della controversia e che tale prevenzione sia determinata dalla notificazione della citazione ovvero dal deposito del ricorso.
Voci correlate
Causa petendi
Continenza
Litispendenza. Diritto internazionale privato
Petitum ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] proporre, a pena di decadenza, le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ in un processo civile, si succede con ., Il processo dei licenziamenti tra principî generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] rilevante, sotto questo profilo, oltre alla struttura processuale, la possibilità di esercitare il controllo di ed il suo contesto burocratico, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1978, XXXII, pp. 798-813.
Di Federico ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] aspetti si discostano dalle tradizionali categorie del dirittocivile e spesso perciò richiedono l’utilizzo di a una prima lettura del d.lgs. n. 3 del 2017. Novità processuali e parziali inadeguatezze in tema di danno antitrust, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] solo da quest’ultimo e non anche dalla controparte processuale (nella specie il convenuto aveva eccepito l’annullabilità del vedi Caponi, L’attività degli osservatori sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, in Foro it., 2007, V, 7 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] prevede che la Corte enunci principi di diritto anche su questioni processuali, se esse sono di particolare importanza: , E., Le novità in tema di giudizio di cassazione, in Il processo civile riformato, a cura di da M. Taruffo, Bologna, 2010, 428 ss. ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di catturare la varietà degli assetti processuali, non chiariscono le ragioni che crescente favore anche nei paesi di civil law (v. Delmas-Marty, 1995 . Jacob, 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, Milano: Feltrinelli, 1997).
Garapon, A., Salas, D ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] il servizio postale di notificazione degli atti giudiziari in materia civile ed amministrativa, gli operatori privati debbano essere in possesso della come esercizio di un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che questi deve esercitare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] il diritto alla protezione umanitaria [31].
Anche nel nuovo quadro normativo processuale tuttavia, 2008, n. 25 nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co. 1, ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...