Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] pagamento nelle transazioni commerciali. Profili sostanziali e processuali, Torino, 2003; sulla fissazione di un Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994; Galgano, F., Dirittocivile e commerciale. Le obbligazioni e i contratti, II, 1, Padova, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27 entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è , tale azione può essere proseguita in sede civile nei confronti degli eredi dell'imputato (Cass., ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] questioni, sostanziali e processuali, che l’estinzione di un soggetto collettivo comporta.
La riforma del diritto delle società di capitali «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1195 del Code civil francese, come concepito nell’Ordonnance 2016-131 del 10.2.2016 che ha riformato il diritto dei contratti, è soffermata soprattutto intorno alla natura sostanziale o processuale dell’offerta di modificazione ed è pervenuta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ugualmente di reports, cioè di ricordi processuali degli uditori su punti di diritto chiariti in Rota, e i dibattiti che verità dei rapporti più che la loro stabilità – come nel dirittocivile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] risparmiare la dimensione giudiziale, rinnovata dalla riforma processuale del 1973 nonché agitata da indirizzi di ., Milano 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di dirittocivile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] la personalità giuridica essendo un concetto normativo tratto dal dirittocivile e dai contorni ivi ben definiti, che si qualificazione formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale di cui al d.lgs. n. 231/2001 debba ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al dirittocivile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal interpreti generalmente ricondotta a un’ipotesi di sostituzione processuale ai sensi dell’art. 81 c.p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dottorato e nello stesso tempo ottenne la licenza per insegnare dirittocivile nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia processuale, contenute nella legislazione promossa da B. e ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] , M., L’assegno di divorzio. Inquadramento della normativa sostanziale e processuale, in AA.VV., Il mantenimento per il coniuge e per i Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Dirittocivile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...