Giurista (Merseburg 1803 - Jena 1865), fratello di Gustav Ernst; fu a Lipsia e a Jena: lasciò la cattedra (1832) perché assunto ivi come magistrato della Corte suprema. Editore e studioso di fonti del [...] numero di manoscritti, dei quali si servì per una nuova edizione dei Basilici (5 voll., 1843-50); dopo la sua morte apparve (1870) il 6º vol. dell'edizione, Prolegomena et manuale Basilicorum. Scrisse anche sul dirittocivile e processuale sassone. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di distinzione è così formulato nell'art. 617 del codice civile italiano: continue sono quelle il cui esercizio è o può , si esplicano nell'antitesi processuale del diritto romano) si osserva come la nozione di diritto inerente alla proprietà di un ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] però, non per mancanza o di diritto nel trasferente o dei modi civili di alienazione (iusta causa usucapionis), e già all'epoca dei Severi, spuntò un istituto di carattere processuale, un'eccezione concessa contro il rivendicante al possessore che ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] credito rispetto alla bipartizione del diritto privato in dirittocivile e diritto commerciale. Poiché, pur a un semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; stanno nel mezzo le teorie unilateralistiche, le quali suppongono ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] e infine l'articolo 374 e seguenti (frode processuale).
Frode alla legge.
La frode alla legge può Cogliolo, In fraudem legis, in Scritti varii di diritto privato, II, p. 44; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] diritto materiale. Quindi esse esulano dal concetto tecnico giuridico di presunzione. Se si guarda all'effetto processuale 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] il legislatore a estenderne talvolta il modello ad altri settori processuali di particolare interesse sociale: gli artt. 30 e 45 ss per la cognizione delle controversie dei rapporti di mero dirittocivile.
Anche in altri casi, comunque, si sono ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] , il problema fondamentale dei rapporti fra mezzo processuale e diritto soggettivo. Del 1941 è il volume Studi 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di dirittocivile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954; 19722), ...
Leggi Tutto
Il dirittocivile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del diritto italiano, IV, p. 243 e n. 64. Sulla proclamacio e sulla figura del clamor, con le relative specificità che questi atti assumono nel processo veneziano v. A. Campitelli, Contumacia civile, pp. 76 ss., nonché Ead., Attività processuale, pp ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di elezione al parlamento della Patria e le norme di dirittocivile tese a regolare le successioni in linea femminile, in di Vicenza (118). Da un esame delle scritture processuali emergeva con chiarezza che il delitto non era stato commesso ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...