Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] tra reato e peccato (libro II); descrive le regole processuali (libri III-IV) con quasi esclusivo riferimento al modello poteva essere genericamente illecito (per la morale o per il dirittocivile), ma comunque non passibile di pena.
In un lungo ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] spaziò con uguale preparazione nel campo del dirittocivile e in quello del diritto canonico, donde l'identificazione fatta da molti scuola, doveva portare alla Glossa di Accursio.
Materia processuale. Il B. ha affrontato questa difficile materia non ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] degli istituti sia nel campo privatistico sia processuale: in tema di diritti reali, l'ampio lavoro su La categoria ibid. 1961, e infine Le servitù nell'edizione postuma del Trattato di dirittocivile, a cura di A. Cicu e F. Messineo, Milano 1967).
L ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] la rappresentanza processuale, che non attiene al compimento di atti negoziali, ma riguarda gli atti processuali nei a quegli affari stessi.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Mandato
Potestà
Procura. Dirittocivile
Ratifica. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . e disciplinato con la l. n. 645/1952.
Dirittocivile
In dirittocivile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di da una propria autonomia e da una capacità sostanziale e processuale, quindi, in aderenza a quanto disposto dal TUIR, anch ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] . Scopo dello i. honorarium era proprio quello di adiuvare, supplere, corrigere il dirittocivile, ossia di approntare un’efficace tutela processuale, in grado di corroborarne l’applicazione, ovvero di integrarla, ovvero addirittura di impedirla ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] base a quali regole un qualsiasi rito – sacrale, processuale o negoziale che fosse – doveva essere compiuto, perché potesse a chi p. non era, sebbene solo nel campo del dirittocivile, giacché in quello sacrale il collegio continuò ad agire in ...
Leggi Tutto
annullabilità In dirittocivile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] ’ultima sostanzialmente costituisce una rinuncia all’azione di annullamento.
Dal punto di vista del processo civile è l’invalidità dell’atto processuale (➔ nullità). Mentre un contratto nullo è privo di effetti, quindi il giudice accerta l’esistenza ...
Leggi Tutto
La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Dirittocivile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] alla prima udienza, allorché l’esigenza sia sorta dall’attività processuale svolta dal convenuto e, comunque, previa autorizzazione del giudice ( presso la cancelleria del giudice.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile
Intervento di terzo ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal dirittocivile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] testamento (b. contra tabulas).
Al bonorum possessor il pretore accordava una tutela processuale modellata, fittiziamente, su quella dell’erede civile, fintantoché il decorso dei tempi dell’usucapione non lo avesse effettivamente reso proprietario ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...