Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’art. 2083 c.c.
2.2 Obblighi e responsabilità in sede civile e nell’ipotesi di fallimento dell’impresa
L’art. 2205 c.c. i poteri di rappresentanza processuale dell’institore comprendano l’esercizio del diritto di voto nel concordato ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] se si introducono nuove norme processuali, consente la deduzione in giudizio di diritti sorti in un momento anteriore ., 1.6.2010, n. 13432, in Rep. Foro it., 2010, voce Responsabilità civile, n. 244; v., anche, Cass., 20.6.2009, n. 11710, in ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] . 438 c.p.p.; in secondo luogo, quanto alla parte civile che ha partecipato al giudizio, deve ritenersi che il vincolo riguarda le nuove riforme tra previsioni processuali e disposizioni di diritto penale sostanziale, nella consapevolezza che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] disciplina organica, sia sotto il profilo sostanziale che processuale, della materia degli illeciti amministrativi in genere ed recupero degli stessi.
7. Diritticivili e immigrazione
La tutela delle libertà civili costituisce uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] alle scriminanti dell’esercizio di un diritto e dell’adempimento di un condanna del querelato al pagamento delle spese processuali (art. 340, co. 4, dai casi indicati, dipendono dall’autorità civile, e naturalmente prescindono dalla commissione ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] amministrativo, al pari di quello civile, risponde quindi al principio della il pronunciato (e con il diritto di difesa delle parti), perlomeno alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] ad esercitare, per regola in via esclusiva, la giurisdizione civile e penale sui fatti che riguardano la vita che si nel diritto internazionale privato e processuale
3.1 Il regime di diritto comune
Il sistema italiano di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] giudizio abbreviato: un diritto dell’imputato tra nostalgie inquisitorie e finalità di economia processuale, in Il processo svolgimento del rito
Pubblicità dell’udienza e ruolo della parte civile
Il giudizio abbreviato si svolge, di regola, in camera ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] della Corte di cassazione con riguardo al processo civile». Il punto innovativo della pronuncia va tuttavia «principio generale che vieta, anche in sede processuale, ogni condotta integrante abuso del diritto, quale è da ritenersi, a guisa di figura ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 B., L’azione di classe ex art. 140 bis cod. cons. Lineamenti processuali, Padova, 2012, 290 s.
33 Nel senso che «la soluzione è ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...