Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] o direttamente operativi (avendo la rete giudiziaria in materia civile e commerciale, creata con la decisione 2001/470/CE di questi corrisponde al settore del cd. diritto internazionale privato e processuale. Infatti, l’Unione europea è competente ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] residenza ai sensi del codice civile. La residenza fiscale è, infatti, un istituto di diritto sostanziale che esprime il di presentazione della dichiarazione – è anche l’unico legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, e ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] Corte ricava il principio “processuale” secondo cui è contraria al diritto europeo qualunque norma o ricostruzione del giudice penale; l’art. 51 c.p.c. in materia di astensione del giudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] fonti per giustificare, anzitutto in sede processuale, la condotta medica. Per tale penale e civile a costituti regolativi Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] è soggetta – sulla falsariga del processo civile – a tre condizioni fondamentali che, Per una panoramica delle novità processuali sia consentito rinviare a Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 737 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] comunicazione all'ufficiale dello Stato civile per [l’] annotazione a art. 125 c.p.c., per gli atti processuali di parte in generale (Tommaseo, F., op Zaccaria, A., a cura di, Commentario breve al diritto di famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] significati dello stesso termine è comune negli ordinamenti processuali di civil law (come accade per preuve, prueba e , Paris, 2015, 273).
Ci si può allora chiedere se il diritto delle parti di dedurre le prove implichi che esse abbiano una sorta ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] pen., 2007, 40), mentre opera il regime della sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (Cass. pen., S.U., 24.6.1994, civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un diritto di proprietà o altro diritto reale ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] natura meramente accertativa), diritto che risulta direttamente azionabile in sede processuale (su questi aspetti Rasi società di persone, oggi del tutto superata nel dirittocivile (Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] oggetto della locazione e abbia la rappresentanza anche processuale della comunione nei confronti dei terzi (Cass., 17 Bianca, C.M., La proprietà, in Id. (a cura di), Dirittocivile, VI, Milano, 2017, 317 ss.; Barassi, L., Proprietà e comproprietà, ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...