Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] tutela e garanzie della difesa, in Riv. dir. proc., 2002, 688 ss.; Carratta, A., Titolo esecutivo europeo. I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; Caponi, R., Titolo esecutivo europeo: esordio nella prassi, in Foro ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] distinctio tra astratta e concreta idoneità della questione a definire il giudizio, v., per ogni altro, Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, II, VII ed., Milano, 2013, 62; Dalfino, D., op. cit., 77 s.).
Contro il rilievo che, giusta la communis ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di dirittoprocessuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] quanto alla regolazione del processo ed all’esercizio della giurisdizione.
La ricognizione
L’applicazione del dirittoprocessualecivile da parte del giudice di legittimità, anche in ragione dei non infrequenti mutamenti normativi, fornisce ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] straordinaria dell’ente impositore e, conseguentemente, una ipotesi di sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.).
17 Chiovenda, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, II, Napoli, 1934, 215; Proto Pisani, A., Opposizione di terzo ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] delle controversie tra Stati (Kelsen, H., Principles of International Law, London¸ 1952, 235 s.; Morelli, G., Dirittoprocessualecivile internazionale, II ed., Padova, 1954, 201 ss). Secondo questa impostazione – pur da posizioni teoriche assai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] di M. Cappelletti e B. Garth), Milano - Alphen aan den Rijn 1978, pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di dirittoprocessualecivile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla giustizia ingiusta, in "Impresa & Stato", 1996, n. 34, pp ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] in Fallimento, 2001, 170; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, III, Milano, 2013; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935; Mandrioli, C.- Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, IV, Milano, 2014; Mazzamuto, S., L ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] come tali contrapposte a quelle di connessione cd. debole (v., in proposito, Fabbrini, G., Connessione: I - Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.) –, in quanto riconducibili allo schema della pregiudizialità-dipendenza ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] Canova, A., Vendita forzata ed effetto traslativo, in Studi di dirittoprocessualecivile, Padova, 1992, 629 ss.; Cerino Canova, A., Vendita forzata, in Studi di dirittoprocessualecivile, Padova, 1992, 686 ss.; Chiovenda, G., Sulla natura dell ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] A., che parla di «scelta tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...