Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 1989, pp. 215-39.
F. Cavalla, La prospettiva processuale del diritto. Saggio sul pensiero di Enrico Opocher, Padova 1991.
D. Fiorot, La filosofia politica e civile di Enrico Opocher, in Scritti in onore di Enrico Opocher, a cura di G. Netto, Treviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] anche i diritti, le garanzie, le posizioni giuridicamente riconosciute – a livello sostanziale e processuale – a Roma-Bari 19902.
M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in Stato e cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] che trattano, in particolare, di diritto penale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio Gratianus e le origini del dirittocivile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] accademica per più di trent'anni, alternando l'insegnamento del dirittocivile (per il 1470 e per il 1472, ad esempio, anche se vi aggiunse di suo l'illustrazione di schemi processuali che non erano stati classificati dal Bassiano. L'opera di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. 266) e nel 1941 un Diritto delle persone e di Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del dirittocivile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] sulla base di una percezione storica del fenomeno processuale e delle sue variazioni dalle più remote origini ’arte e nella scienza dell’impero e del diritto, in questo lato severo e ferreo della cultura civile» (pp. 193 s.). In tale prolusione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , in ciò basandosi sulla lettera dell'articolo 1098 del codice civile del 1865 che parlava di "più persone" che entrano nel di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del diritto penale italiano, comprensiva di una parte sostanziale (in fascc. dal 1901; in 14 volumi, Milano 1904-13) e di una processuale (in retorica, lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] al giudice da una parte processuale che ne ricusava, per ragioni Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 223 s. e ad . 398 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] zio Leone, giudice della Vicaria e professore di dirittocivile e canonico a Napoli, che lo introdusse negli e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria fortuna ebbe la seconda parte, de ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...